\\Il salotto è shabby chic
Spesso capita di ereditare degli interi salotti e non sempre si sa come utilizzarli, sopratutto perchè, nella maggior parte dei casi, non sono di nostro gradimento, sono rovinati o non si adattano allo stile del resto della casa.
Ma grazie alla decorazione e alle sue tecniche, non è necessario buttar via i mobili della nonna, si possono perfettamente recuperare, risolvendo così la situazione e magari, sotto la patina di vecchio, trovare inaspettate meraviglie.
Lo stile che si applica meglio a questi casi è lo shabby chic.
Perfettamente abbinabile a mobili dalle forme morbide, ricchi di decorazioni intagliate nel legno, è semplice e naturale proporlo come soluzione per rinnovare ed attualizzare il salotto ereditato.
Tavolini, divani e poltroncine, con il metodo shabby diventano accessori romantici, dai toni pastello, perfetti biglietti da visita della casa al momento di accogliere i vostri ospiti. Inoltre, in questa stanza il ruolo di protagonista spetta senz’altro alla stoffa.
Rigorosamente d’epoca e di colore chiaro, deve rivestire ogni elemento imbottito per donare luminosità e freschezza all'intero spazio.
Utili possono essere le vecchie lenzuola o copriletto di lino o piquet per le stagioni calde e le coperte di lana o di patchwork in inverno per aggiungere, anche, una nota di colore.
Immancabili, poi, devono essere i cuscini, in quantità abbondanti e disposti in ordine casuale.
Infine, per coronare il tutto cesti di vimini e fiori di campo, qualche libro, delle candele e il vostro salotto shabby chic è pronto.
|
||
|